HOLLYWOOD PARTY AL CINEMA RITROVATO DI BOLOGNA
[an error occurred while processing this directive]Radio 3 ha l'onore e il piacere di essere media partner della XXXI edizione del festival Il Cinema Ritrovato che si svolgerà dal 24 giugno al 2 luglio. Bologna si trasforma per l'occasione in un museo del cinema a cielo aperto e parte di Hollywood Party andrà in onda, ogni giorno alle 19:00, da uno dei luoghi più magici e suggestivi del festival: la piazzetta Pasolini.
Tutte le sere Steve Della Casa da Bologna e Alberto Crespi da Roma, ci racconteranno il festival con interviste e incontri, ci aiuteranno ad orientarci all'interno di un programma ricchissimo di proiezioni ed eventi imperdibili.
Dario Argento, il Direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, D.A.Pennebaker il regista di Monterey Pop e Alexander Payne, membro del comitato scientifico. Gli anniversari sono un'ottima "scusa" per recuperare e riscoprire il passato, ecco allora che nella serata di pre-apertura, il 23 giugno, verrà proiettato Il laureato, film che usciva nelle sale 50 anni fa.
Dario Argento, il Direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, D.A.Pennebaker il regista di Monterey Pop e Alexander Payne, membro del comitato scientifico. Gli anniversari sono un'ottima "scusa" per recuperare e riscoprire il passato, ecco allora che nella serata di pre-apertura, il 23 giugno, verrà proiettato Il laureato, film che usciva nelle sale 50 anni fa.
In programma decine di titoli da tutto il mondo e da tutte le epoche, versioni restaurate, presentate nelle loro copie migliori e nelle condizioni di proiezione ideali.
L'evento di apertura farà sicuramente battere il cuore a tutti gli appassionati di cinema. In piazza Maggiore infatti si terrà la proiezione de L'Atalante di Jean Vigo, il film che il giovane regista francese tanto amato dalla Nouvelle Vague stava girando prima di spegnersi a causa della tubercolosi.
Roberto Rossellini, Colette, Buster Keaton e Robert Mitchum (al quale il festival ha dedicato la locandina di quest'anno) sono solo alcuni degli artisti che saranno omaggiati nel corso delle giornate.
E qualcosa di magico accadrà in piazzetta Pasolini allo spegnersi dei nostri microfoni: si accenderanno le luci di una lampada a carbone e il proiettore entrerà in azione: si vedranno i film proprio come succedeva alle origini del cinematografo.
In conduzione Alberto Crespi e Steve Della Casa
[an error occurred while processing this directive]